• Login
hollywoodpresenta.it
  • Cinema
    • Cinema Recensioni
    • Storia del Cinema
    • The Sound of Music
  • Serie TV
    • Curiosità
  • Streaming
    • Netflix
    • Disney +
  • Letteratura
    • Fumetti
    • Tra le pagine di un film
  • Animazione
  • Fiabe e Leggende
  • Storia
No Result
View All Result
hollywoodpresenta.it
No Result
View All Result

The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

Andrea Di Mastrorocco by Andrea Di Mastrorocco
in Cinema, Cinema Recensioni
The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“The Conjuring – Il rito finale”. Il capitolo finale della storia di Ed e Lorraine Warren tra ansia, suggestione e un pizzico di delusione.

Nel 2013 James Wan diresse quello che in Italia venne distribuito con il titolo de “L’Evocazione”, ossia il primo capitolo della saga conosciuta come “The Conjuring”. Protagonisti della storia erano Ed e Lorraine Warren, due tra i demonologi più osannati di tutti i tempi che, nella loro lunga carriera, hanno trattato migliaia di casi. E affrontato presenze demoniache di ogni genere.

Il successo, giustificato, della pellicola diede il via a quello che oggi è conosciuto come “The Conjuring Universe” che comprende le saghe dedicate ad “Annabelle”, la bambola demoniaca, e “The Nun”.

TRAILER

Attraverso la dedizione di Ed e Lorraine nell’aiutare persone bisognose di aiuto, la saga di “The Conjuring” ci ha raccontato un pezzo di storia americana, fino a giungere al capitolo finale della storia dei coniugi Warren.

Si respira inquietudine

Dopo il passaggio di testimone alla regia, da James Wan a Michael Chaves e il discutibile “The Conjuring – Per ordine del Diavolo”, i Warren sono costretti ad affrontare una nuova inquietante minaccia. Sono passati anni dal processo a Arne Johnson. Judy è ormai una donna e i due demonologi si sono ritirati dalla loro attività, vivendo di conferenze e lezioni universitarie.

Ma tutto cambia quando un potente demone, proveniente dal loro passato, comincia a tormentare la famiglia Smurl.

Così “The Conjuring – Il rito finale” ci trasporta in un viaggio tanto inquietante quanto introspettivo, mostrandoci i lati più nascosti dei Warren. E, come nei capitoli precedenti, fin da subito le scenografie assumono un ruolo di primaria importanza.

Difatti, l’ansia che ha contraddistinto il “Conjuring Universe” si palesa sia attraverso le pareti e la mobilia della dimora degli Smurl, soprattutto grazie a quello stramaledetto specchio, sia grazie alla cupezza della fotografia affidata a Eli Born.

Gli scricchiolii della legna che forma l’abitazione, i sospiri appena percepiti e le fugaci immagini degli spiriti aiutano a trasmettere il terrore in cui gli Smurl furono costretti a vivere.

The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente
Vera Farmiga e Patrick Wilson sono Lorraine e Ed Warren

Inoltre, anche la regia di Michael Chaves risulta efficace. E il regista classe 1984 si dimostra maturato rispetto ai suoi precedenti (e criticabili) lavori. I jumpscare sono funzionali (almeno la maggior parte di essi) alla trama e aumentano il senso di inquietudine che permea “The Conjuring – Il rito finale”. I movimenti di macchina ben definiti rendono chiare persino le sequenze ambientate nella più totale oscurità.

Due attori in parte

Ma in tutto questo tecnicismo, chi riesce a emergere, come accaduto anche nei capitoli precedenti, sono i due protagonisti Ed e Lorraine Warren, ossia Patrick Wilson e Vera Farmiga.

L’attrice, già candidata al Premio Oscar, brilla di luce propria nella sua eterea bellezza. L’espressività con cui riesce a trasmettere il terrore di una madre nel momento in cui realizza che rischia di perdere sua figlia, raggela il sangue tanto trasmette intensità. E Patrick Wilson, che torna a vestire i panni del demonologo più famoso di sempre, conferma quell’affascinante carisma che aveva contraddistinto il suo personaggio fin dal primo capitolo.

L’alchimia che si percepisce tra i due interpreti è presente ad ogni scambio di sguardi. Il fascino che i coniugi Warren riescono a infondere si alterna con quel senso di angoscia che permea “The Conjuring – Il rito finale”.

Manca qualcosa di fondamentale

Eppure, nonostante le ottime interpretazioni e la suggestione che la regia e le scenografie riescono ad infondere, aiutate dalla colonna sonora di un compositore esperto come Benjamin Wallfisch, la pellicola di Chaves pecca gravemente nella sceneggiatura. Invero, uno dei punti di forza dei precedenti capitoli, soprattutto dei primi due (diretti da James Wan) era la chiarezza con cui veniva infine presentato il demone. Chiarezza che qui manca completamente.

Difatti, al termine della visione, sappiamo ben poco dell’entità maligna che infesta la casa degli Smurl. Quale sia la sua identità rimane un mistero che la sceneggiatura di David Leslie Johnson-McGoldrick, Richard Naing e Ian Goldberg, lascia infine irrisolto. Certo, il suo potere demoniaco, tanto immenso da riuscire a prendere possesso di altri spiriti, si palesa fin da subito, ma quali siano le sue origini non ci è dato saperlo. La chiarezza della storia e la fluidità del contenuto, sono quindi a limitare un prodotto che avrebbe potuto dare molto di più allo spettatore più fedele alla saga.

Anche se la storia fatica ad arrivare ad un epilogo, è un finale frettoloso, sebbene le due ore e più di film che avrebbero potuto essere distribuite decisamente molto meglio.

Così come resta inspiegato il legame del Demone con la famiglia Warren, in particolare con la “piccola” Judy.

UNA CONCLUSIONE NON SODDISFACENTE

Concludendo, “The Conjuring – Il rito finale” si presenta come un horror ansiogeno, che riesce a infondere la giusta dose di turbamento. Le interpretazioni di Vera Farmiga e Patrick Wilson confermano quanto la storia della famiglia Warren possa essere suggestiva e affascinante, e la regia precisa ed efficace di Maichael Chaves rimane una bella sorpresa.

Tuttavia, dal caso che sconvolse la vita di Ed e Lorraine tanto da convincerli a ritirarsi definitivamente dalla professione di demonologi ci si aspetterebbe qualcosa di più.

The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

Titolo Originale: The Conjuring: Last Rites

Anno: 2025

Interpreti: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Mia Tomlinson, Ben Hardy

Regia: Michael Chaves

Sceneggiatura: David Leslie Johnson-McGoldrick, Richard Naing e Ian Goldberg

Casa di Distribuzione: Warner Bros

LEGGI ANCHE

CINEMA RECENSIONI

  • The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

    The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

    “The Conjuring – Il rito finale”. Il capitolo finale della storia di Ed e Lorraine Warren tra ansia, suggestione e un pizzico di delusione. Nel 2013 James Wan diresse quello…

  • Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello

    Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello

    Presentato alla XIX Festa del Cinema di Roma, “Eterno Visionario” racconta la storia del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Amburgo, 8 dicembre 1934. Luigi Pirandello (Fabrizio Bentivoglio), scrittore e drammaturgo italiano…

  • I Roses: una tranquilla guerra famigliare

    I Roses: una tranquilla guerra famigliare

    Il nuovo adattamento cinematografico, un film privo di coraggio Ivy e Theo Roses, rispettivamente Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, sono due coniugi in crisi che si trovano, dopo anni ed…

STORIA DEL CINEMA

  • Lassù qualcuno mi ama: La storia di Rocky Graziano

    Lassù qualcuno mi ama: La storia di Rocky Graziano

    “Lassù qualcuno mi ama”. Dalla biografia di Rocky Graziano, la pellicola che consacrò la carriera di Paul Newman. Ladro. Disertore. Picchiatore. Thomas Rocco Barbella, per gli amici Rocky, nacque a…

  • Stanlio e Ollio: in arte Stan Laurel e Oliver Hardy

    Stanlio e Ollio: in arte Stan Laurel e Oliver Hardy

    Tutti conosciamo Stanlio e Ollio. O meglio, tutti dovrebbero conoscere Stanlio e Ollio. Come ha avuto inizio il sodalizio comico più famoso di sempre. C’è stato un tempo in cui…

ShareTweet
Andrea Di Mastrorocco

Andrea Di Mastrorocco

Nientologo di fama internazionale appassionato di cinema fin da quando il Giudice Morton ha tentanto di incastrare Roger Rabbit e Tom Hanks danzava su un pianoforte gigante in un negozio di giocattoli. Ama lottare con gli squali, sfasciare le vetrate e mangiare lampadine, anche se il suo piatto preferito è il cheesburger del Big Kahuna Burger, dove anche gli hawaiani fanno gli hamburger”. Sogna da sempre di guidare la Batmobile ma per adesso si accontenta di non parlare di cose che non conosce.

. Chi Siamo

. Ascolta i nostri Podcast

. Newsletter

 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cinema
    • Cinema Recensioni
    • Storia del Cinema
    • The Sound of Music
  • Serie TV
    • Curiosità
  • Streaming
    • Netflix
    • Disney +
  • Letteratura
    • Fumetti
    • Tra le pagine di un film
  • Animazione
  • Fiabe e Leggende
  • Storia

Copyright © 2017 JNews.

Verificato da MonsterInsights