• Login
hollywoodpresenta.it
  • Cinema
    • Cinema Recensioni
    • Storia del Cinema
    • The Sound of Music
  • Serie TV
    • Curiosità
  • Streaming
    • Netflix
    • Disney +
  • Letteratura
    • Fumetti
    • Tra le pagine di un film
  • Animazione
  • Fiabe e Leggende
  • Storia
No Result
View All Result
hollywoodpresenta.it
No Result
View All Result

Lassù qualcuno mi ama: La storia di Rocky Graziano

Andrea Di Mastrorocco by Andrea Di Mastrorocco
in Cinema, Cinema Recensioni, Paul Newman, Storia del cinema
Lassù qualcuno mi ama: La storia di Rocky Graziano
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Lassù qualcuno mi ama”. Dalla biografia di Rocky Graziano, la pellicola che consacrò la carriera di Paul Newman.

Ladro. Disertore. Picchiatore. Thomas Rocco Barbella, per gli amici Rocky, nacque a Brooklyn nel 1919 e fin da ragazzino dimostrò di avere un carattere violento e indisciplinato. Figlio di un ex pugile fallito e alcolizzato, fu proprio grazie alla boxe che Thomas riuscì a trovare il proprio scopo nella vita, laureandosi campione dei pesi medi nel 1947, con il nome di Rocky Graziano. Sebbene non molto lunga, quella nel boxe professionistico fu una brillante carriera. Tanto che ancora oggi viene annoverato come uno dei più grandi pugili di sempre.

TRAILER

La storia di un uomo, non di un pugile

Dalla biografia di questo grande atleta, il regista statunitense Robert Wise, che verrà ricordato per pellicole come “West Side Story” e “Tutti insieme appassionatamente” (per citarne alcune), trasse ispirazione per dirigere “Lassù qualcuno mi ama”, il film che racconta la storia dell’ascesa al titolo di Rocky Graziano. Ma non lasciatevi trarre in inganno.

Quella di “Lassù qualcuno mi ama” non è la semplice storia di un pugile e di come, incontro dopo incontro, arrivò al successo. No! Quella della pellicola di Wise è la storia di un uomo che, nato nella povertà, grazie alla boxe riuscì a domare la propria indole violenta e di come riuscì a guadagnarsi il rispetto e la gloria. Fino alla conquista del titolo mondiale.

Tutto comincia in un piccolo appartamento di Brooklyn, dove Harold Barbella, assieme ad un gruppo di ubriaconi suoi amici, sta facendo finta di boxare assieme a suo figlio. Il gioco però ben presto diventa violento e così il piccolo Rocky decide di fuggire.

Da quel momento, assieme alla sua banda di scapestrati, vivrà di piccoli furti, risse da strada e fughe dai riformatori. Fino a quando, dopo aver disertato l’esercito, non incontrerà mister Cohen, l’uomo che lo farà diventare un pugile.

La rinascita di Paul Newman

Originariamente, il ruolo del protagonista era stato assegnato a James Dean, già protagonista di “Gioventù Bruciata” e “La Valle dell’Eden”. Tuttavia, come ben sappiamo, il fu Jim Stark scomparve prematuramente e così Wise si vide costretto a selezionare un altro interprete.

Tra i tanti, sembrava che la parte di Rocky Graziano sarebbe andata a Rod Taylor, ma il regista decise infine di affidare l’eredità di James Dean a Paul Newman, una scelta che fece molto scalpore tra i critici, soprattutto dopo l’insuccesso de “Il Calice d’Argento”, la pellicola che sancì il debutto cinematografico del futuro “Nick Mano Fredda”.

Lassù qualcuno mi ama: La storia di Rocky Graziano
Pier Angeli e Paul Newman nei ruoli di Norma e Rocky Barbella.

Nonostante le aspre critiche, Paul Newman prese molto sul serio il ruolo, tanto da allenarsi per mesi assieme a Tony Zale, il pugile a cui Graziano sottrasse il titolo mondiale nel 1947.

Il risultato fu un’interpretazione che andò ben oltre le aspettative. Il protagonista infatti riuscì a donare un’innata profondità al suo personaggio, portando in scena un uomo dal passato difficile, cresciuto senza avere nessuna certezza e nessun bene, vivendo di piccoli reati e godendo dell’affetto della madre e, in seguito, della moglie.

Al suo fianco, Paul ritrovò Pier Angeli, con la quale aveva già avuto modo di lavorare ne “Il Calice d’Argento”. Colei che avrebbe dovuto sposare James Dean, se la di lui famiglia non si fosse opposta tanto vigorosamente al loro matrimonio.

Nel ruolo di Norma, la moglie di Rocky, l’attrice cagliaritana dimostra tutto il suo talento. Ella interpreta una donna forte e determinata, capace di sostenere il proprio uomo anche nei momenti più difficili, nonostante l’angoscia che la attanaglia ogni volta che il marito sale sul ring.

Riscrivere i dettami del genere sportivo

Dopo “Stasera ho vinto anch’io”, Robert Wise torna quindi a raccontarci la storia di un pugile, e lo fa nel migliore dei modi. La regia solida, che denota la mano di un regista ormai esperto, rende “Lassù qualcuno mi ama” un caposaldo del genere, capace di ispirare, qualche decennio più tardi, un film come “Rocky”.

Accompagnata dall’energica colonna sonora e da un comparto tecnico invidiabile per l’epoca (ricordiamo a tutti che il film è stato girato negli anni ’50), il film riesce a narrare le gesta di un campione e di un uomo che è stato capace di cambiare la propria vita e di far virtù del suo pessimo carattere. Merito anche di una sceneggiatura precisa, anche se a tratti un po’ troppo romanzata.

“Lassù qualcuno mi ama” quindi, oltre a confermare il grande estro di Wise, ebbe il grande pregio di riscrivere i dettami del genere sportivo, concentrando la trama sull’uomo più che sulla boxe, e di dare il via alla carriera di colui che oggi viene annoverato come uno dei migliori attori di sempre, Paul Newman.

Lassù qualcuno mi ama: La storia di Rocky Graziano

Titolo originale: Somebody Up There Likes Me)

Anno: 1956

Interpreti: Paul Newman, Anna Maria Pierangeli, Everett Sloane, Steve McQueen

Regia: Robert Wise

Soggetto: dall’autobiografia di Rocky Graziano

Sceneggiatura: Ernest Lehman

Casa di Produzione e di Distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer

LEGGI ANCHE

CINEMA

  • The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

    The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

    “The Conjuring – Il rito finale”. Il capitolo finale della storia di Ed e Lorraine Warren tra ansia, suggestione e un pizzico di delusione. Nel 2013 James Wan diresse quello…

  • Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello

    Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello

    Presentato alla XIX Festa del Cinema di Roma, “Eterno Visionario” racconta la storia del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Amburgo, 8 dicembre 1934. Luigi Pirandello (Fabrizio Bentivoglio), scrittore e drammaturgo italiano…

  • I Roses: una tranquilla guerra famigliare

    I Roses: una tranquilla guerra famigliare

    Il nuovo adattamento cinematografico, un film privo di coraggio Ivy e Theo Roses, rispettivamente Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, sono due coniugi in crisi che si trovano, dopo anni ed…

STORIA

  • Rocky Graziano: Il pugile che ispirò “Lassù qualcuno mi ama”

    Rocky Graziano: Il pugile che ispirò “Lassù qualcuno mi ama”

    Dalla difficile infanzia nell’East Side alla rivalità con Tony Zale. La storia di Rocky Graziano, campione del mondo del 1947. DALLA STRADA AL RING Nella New York dei primi decenni…

ShareTweet
Andrea Di Mastrorocco

Andrea Di Mastrorocco

Nientologo di fama internazionale appassionato di cinema fin da quando il Giudice Morton ha tentanto di incastrare Roger Rabbit e Tom Hanks danzava su un pianoforte gigante in un negozio di giocattoli. Ama lottare con gli squali, sfasciare le vetrate e mangiare lampadine, anche se il suo piatto preferito è il cheesburger del Big Kahuna Burger, dove anche gli hawaiani fanno gli hamburger”. Sogna da sempre di guidare la Batmobile ma per adesso si accontenta di non parlare di cose che non conosce.

. Chi Siamo

. Ascolta i nostri Podcast

. Newsletter

 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cinema
    • Cinema Recensioni
    • Storia del Cinema
    • The Sound of Music
  • Serie TV
    • Curiosità
  • Streaming
    • Netflix
    • Disney +
  • Letteratura
    • Fumetti
    • Tra le pagine di un film
  • Animazione
  • Fiabe e Leggende
  • Storia

Copyright © 2017 JNews.

Verificato da MonsterInsights