Dopo una terza stagione deludente, “Only Murders in the Building” torna a divertire e intrigare grazie alla quarta stagione.
Ammettiamolo. La terza stagione di “Only Murders in the Building” non era stata la più eccelsa. E non particolarmente interessante. Per quanto intrigante, la trama era meno coinvolgente rispetto ai primi due capitoli. Colpa soprattutto di un cambio di rotta, in cui i tre podcaster più amati della serialità si separavano, conducendo le indagini in solitaria e trascurando la produzione del podcast. Ma per fortuna, con questa quarta stagione, “Only Murders in the Building” è tornata agli standard cui ci ha abituati fin dall’inizio, ossia da quella storica prima indagine per l’omicidio del giovane Tim Kono.
TRAILER
Un gradito ritorno alle origini che comincia, come tradizione vuole, da un omicidio. E non un omicidio qualunque. Invero, questa volta, la vittima è niente meno che Sazz, l’amatissima controfigura di Charles, nonché uno dei volti più amati e apprezzati dell’intera serie. I nostri protagonisti si trovano quindi costretti a partecipare ad una nuova delicata indagine che li coinvolge emotivamente. Soprattutto il caro mister Savage (Steve Martin). Il tutto mentre da Hollywood una casa di produzione è intenzionata a girare un film sul loro celebre podcast.
Giunti alla quarta stagione di questa gloriosa serie TV che riesce a fondere l’esilarante comicità della commedia alla fitta rete di misteri e intrighi del giallo, le potenzialità e i pregi di “Only Murders in the Building” sono ormai noti. Ma è comunque giusto sottolinearli, a cominciare dalla scelta del cast.
Un grande cast
Spesso si dice che un grande cast non sia sinonimo di alta qualità. Ma in questo caso gran parte del successo della serie TV è decisamente merito dei suoi interpreti. Nelle vesti sia di protagonisti che di produttori esecutivi, Martin Short, Steve Martin e Selena Gomez danno vita a quella che, oserei definire, una delle migliori triadi attoriali del mondo della serialità. La loro alchimia si respira ad ogni sequenza, comprese quelle in cui non recitano insieme. I personaggi, che appaiono più uniti che mai, riescono a coinvolgere, entusiasmare e divertire, in un crescendo di tensione, mistero e si, anche risate.

Presentandosi con pochissimi, e trascurabili, buchi di trama, la sceneggiatura delle varie puntate (curata ovviamente da molti scrittori), riesce a sviluppare una trama tanto spassosa quanto gremita di enigmi da risolvere. E non stiamo parlando solamente di quelli legati alla morte di Sazz. Il tutto contornato da risvolti semplicemente geniali, sia dal punto di vista narrativo che comico.
Ed anche se potrebbe sembrare pleonastico sottolineare quanto sia importante il bagaglio di esperienza di Steve Martin e Martin Short, è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare.
Superati ormai i settanta, i due amici (nella vita reale) di vecchia data, danno vita ad una comicità di altri tempi. Come dimostrano quei passi di danza sul cornicione dell’Arconia (chi ha visto non può non ricordare), per fare un esempio. Nella sua semplicità infatti, il loro innato umorismo, sia espressivo che fisico, riesce a portare gli spettatori indietro di almeno un secolo, quando i comici si chiamavano Buster Keaton e Harold Lloyd. E se non è un complimento questo non so davvero cosa lo sia.
Divertimento e commozione
Ma “Only Murders in the Building 4” non si limita alla mera comicità. Peppino De Filippo una volta disse che “far piangere e mano difficile che far ridere”. E per quanto il grande comico napoletano avesse ragione, la serie targata Hulu e distribuita da Disney Plus riesce a fondere divertimento e commozione con una semplicità e una finezza a dir poco disarmante e con una precisione quasi maniacale.

Ogni personaggio, compresi i secondari, ha un ruolo ben preciso. Le sotto trame, anche se inizialmente potrebbero sembrare futili, sono funzionali per la storia principale. Ed anche se il colpo di scena finale potrebbe essere un po’ sottotono rispetto agli standard cui ci hanno abituato, la conclusione di “Only Murders in the Building 4” è la promessa di una quinta ed ultima stagione degna di una delle migliori serie dell’ultimo decennio.

Titolo: Only Murders in the building
Genere: commedia – giallo
Anno: 2021…
Interpreti: Steve Martin, Martin Short, Selena Gomez, Meryl Streep, Jane Lynch, Michael Cyril Creighton
Casa di Produzione: Hulu
Casa di Distribuzione: Disney Plus
LEGGI ANCHE
STREAMING
-
Mercoledì s02: Una stagione troppo deludente
La seconda stagione di “Mercoledì”, finalmente approdata su Netflix, purtroppo delude le aspettative. Ammettiamolo. La prima stagione di “Mercoledì” ci aveva fatto ben sperare. La sceneggiatura non era delle più…
-
Mercoledì s01: Una dark comedy riuscita a metà
“Mercoledì” e il ritorno alle origini di Tim Burton. Divertente, cupa e sarcastica, anche se… Fin dai tempi di “Beetlejuice – Spiritello Porcello”, il visionario regista Tim Burton ci ha…
-
Only Murders in the Building: curiosità sulla serie
Sapevate che… No! Non vi roviniamo la sorpresa. Ecco qualche simpatico aneddoto su “Only Murders in the Building”. Quando scatta l’allarme antincendio, gli inquilini di un elegante condominio dell’Upper West…
CINEMA
-
The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente
“The Conjuring – Il rito finale”. Il capitolo finale della storia di Ed e Lorraine Warren tra ansia, suggestione e un pizzico di delusione. Nel 2013 James Wan diresse quello…
-
Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello
Presentato alla XIX Festa del Cinema di Roma, “Eterno Visionario” racconta la storia del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Amburgo, 8 dicembre 1934. Luigi Pirandello (Fabrizio Bentivoglio), scrittore e drammaturgo italiano…
-
I Roses: una tranquilla guerra famigliare
Il nuovo adattamento cinematografico, un film privo di coraggio Ivy e Theo Roses, rispettivamente Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, sono due coniugi in crisi che si trovano, dopo anni ed…