• Login
hollywoodpresenta.it
  • Cinema
    • Cinema Recensioni
    • Storia del Cinema
    • The Sound of Music
  • Serie TV
    • Curiosità
  • Streaming
    • Netflix
    • Disney +
  • Letteratura
    • Fumetti
    • Tra le pagine di un film
  • Animazione
  • Fiabe e Leggende
  • Storia
No Result
View All Result
hollywoodpresenta.it
No Result
View All Result

Vermiglio: L’affresco di un’Italia che non c’è più

Andrea Di Mastrorocco by Andrea Di Mastrorocco
in Cinema, Cinema Recensioni
Vermiglio: L'affresco di un'Italia che non c'è più
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo lungometraggio di Maura Delpero, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, “Vermiglio” è un’opera d’arte.

Come si descrive un quadro? Come si può percepire la bellezza senza tempo di un’opera statica ma allo stesso tempo colma di significato?

I colori dei paesaggi, il tratto caratteristico del pittore, le espressioni e le movenze dei personaggi raffigurati. E, soprattutto, il significato che dietro ad essi si nasconde. Guardando le immagini dipinte infatti si possono cogliere le sfumature de “I Papaveri” di Claude Monet (per esempio). E percepire i passi e l’andatura della donna e del bambino al centro dell’opera. Fissando “La Gioconda” di Leonardo Da Vinci si ha l’impressione che la donna raffigurata ti stia guardando di rimando. E potremmo guardare per ore “La notte stellata” di Vincent Van Gogh assaporando tutta la calma e la tranquillità che essa riesce a trasmettere.

TRAILER

Ogni quadro, ogni dipinto, racconta quindi una storia. La storia di un pittore, o di un periodo storico. O, ancora, del paesaggio e di coloro che l’artista ha deciso di immortalare. Per sempre.

Ecco, guardare “Vermiglio” è come guardare una parete tappezzata di quadri in movimento che raffigurano paesaggi, persone e situazioni di un’Italia che ormai appartiene ad un tempo remoto.

Una suggestiva ambientazione

Ma “Vermiglio” non è solamente questo. È una storia d’amore, di sguardi fugaci e di sentimenti inespressi. Ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, sui monti del Trentino, in una zona rurale, dove le persone vivono di quel che coltivano. Un paesino remoto, immerso tra le vallate innevate, dove neppure l’esercito crucco riesce ad arrivare. Ma dove non arrivano i soldati, arriva la Guerra. Il Conflitto Mondiale invero, anche se non viene mai palesato attraverso scene di bombardamenti, di scontri a fuoco o di passaggi dei carri armati, si percepisce ad ogni scena. Esattamente come una gigantesca ombra che incombe sugli abitanti di Vermiglio.

Nell’avvolgente bianco delle nevi che coprono i monti del Trentino si sviluppa la storia dei Graziadei, una delle famiglie più numerose di Vermiglio. Una famiglia che, come ogni altra, subisce le conseguenze della guerra. E mentre Cesare, il capofamiglia nonché insegnante di Vermiglio, tenta di istruire i suoi concittadini, nel paesino giunge un soldato siciliano in fuga che stravolge la vita della famiglia Graziadei. Soprattutto quella della figlia maggiore, Lucia.

Un’opera d’arte

Alla sua seconda esperienza da regista, e da sceneggiatrice in questo caso, Maura Delpero confeziona un’opera d’arte. Invero, ogni inquadratura, nella sua staticità, rappresenta il quadro di un paesaggio in cui i personaggi si muovono, si evolvono e prendono delle decisioni importanti sulla propria vita.

La straordinaria fotografia di Michail Kričman riesce ad incorniciare la Valle del Sol in una serie di immagini degne dei migliori pittori, valorizzando sia le immense ed austere montagne sia gli spazi più addensati, come la casa dei Graziadei, l’aula scolastica e il piccolo bar dove si riuniscono le vecchie glorie di Vermiglio. In virtù di una fotografia tanto suggestiva, Maura Delpero si affida ad una regia a cui non servono movimenti di macchina o improvvisi cambi di scena per far immergere lo spettatore nella realtà che i personaggi stanno vivendo.

Vermiglio: L'affresco di un'Italia che non c'è più
Pietro (Giuseppe De Domenico), Lucia Graziadei (Martina Scrinzi) e la sorellina di Lucia.

Invero, sono proprio i personaggi, caratterizzati al limite della perfezione, a rendere “Vermiglio” un affresco storicamente accurato di un’Italia devastata dagli orrori della guerra. Recitato completamente in dialetto, il film vincitore del Leone d’Argento, diventa quindi una testimonianza, nonché un’opera d’arte di inestimabile valore, che racconta le ideologie (politiche e religiose), i timori e le convinzioni di un’epoca piuttosto che di un paese.

Una sceneggiatura che sussurra

La sceneggiatura, scritta da Maura Delpero stessa, rivela possedere una sensibilità tanto profonda da risultare quasi destabilizzante. Invero, per quanto i dialoghi possano sembrare non troppo impegnati, anche se colmi di significato, è il modo in cui i vari personaggi si esprimono a rendere la scrittura della regista trentina unica nel suo genere.

Mentre in tutto il mondo si combatte il più tremendo conflitto di tutti i tempi, i bombardamenti scuotono le fondamenta del mondo intero. E le vittime scappano, gridano e si dimenano nel dolore, a Vermiglio nessuno urla. I protagonisti infatti si esprimono sussurrando. Enunciando sottovoce le proprie idee e i propri pensieri, nascondendo le loro emozioni dietro ad una lettera, un diario, un confessionale o una canzone.

Ed è dietro a questi sussurri, a questi sentimenti inespressi e obbligatoriamente celati a causa di un pregiudizio che, negli anni della Seconda Guerra Mondiale, era più vivo che mai, soprattutto nei piccoli paesi come Vermiglio, che si nasconde la grandezza della pellicola di Maura Delpero. Profondo, riflessivo e evocativo “Vermiglio” è uno di quei film necessari che, nella sua semplicità, riesce a far bene all’anima. E, allo stesso tempo, a documentare le ansie e i sentimenti di chi ha vissuto gli anni del Secondo Conflitto Mondiale.

Titolo Originale: Vermiglio

Anno: 2024

Interpreti: Martina Scrinzi, Giuseppe De Domenico, Tommaso Ragno

Regia: Maura Delpero

Soggetto e Sceneggiatura: Maura Delpero

Casa di Produzione: Lucky Red


LEGGI ANCHE

CINEMA RECENSIONI

  • The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

    The Conjuring – Il rito finale: un epilogo deludente

    “The Conjuring – Il rito finale”. Il capitolo finale della storia di Ed e Lorraine Warren tra ansia, suggestione e un pizzico di delusione. Nel 2013 James Wan diresse quello…

  • Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello

    Eterno Visionario: Michele Placido e i tormenti di Pirandello

    Presentato alla XIX Festa del Cinema di Roma, “Eterno Visionario” racconta la storia del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Amburgo, 8 dicembre 1934. Luigi Pirandello (Fabrizio Bentivoglio), scrittore e drammaturgo italiano…

  • I Roses: una tranquilla guerra famigliare

    I Roses: una tranquilla guerra famigliare

    Il nuovo adattamento cinematografico, un film privo di coraggio Ivy e Theo Roses, rispettivamente Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, sono due coniugi in crisi che si trovano, dopo anni ed…

NETFLIX

  • Mercoledì s02: Una stagione troppo deludente

    Mercoledì s02: Una stagione troppo deludente

    La seconda stagione di “Mercoledì”, finalmente approdata su Netflix, purtroppo delude le aspettative. Ammettiamolo. La prima stagione di “Mercoledì” ci aveva fatto ben sperare. La sceneggiatura non era delle più…

  • Mercoledì s01: Una dark comedy riuscita a metà

    Mercoledì s01: Una dark comedy riuscita a metà

    “Mercoledì” e il ritorno alle origini di Tim Burton. Divertente, cupa e sarcastica, anche se… Fin dai tempi di “Beetlejuice – Spiritello Porcello”, il visionario regista Tim Burton ci ha…

  • Il club dei delitti del giovedì: Una brillante commedia

    Il club dei delitti del giovedì: Una brillante commedia

    Chris Columbus dirige “Il club dei delitti del giovedì”, una brillante commedia con protagonisti degli improbabili detective. “Knives out” ci ha ricordato che il murder mystery è un genere più…

ShareTweet
Andrea Di Mastrorocco

Andrea Di Mastrorocco

Nientologo di fama internazionale appassionato di cinema fin da quando il Giudice Morton ha tentanto di incastrare Roger Rabbit e Tom Hanks danzava su un pianoforte gigante in un negozio di giocattoli. Ama lottare con gli squali, sfasciare le vetrate e mangiare lampadine, anche se il suo piatto preferito è il cheesburger del Big Kahuna Burger, dove anche gli hawaiani fanno gli hamburger”. Sogna da sempre di guidare la Batmobile ma per adesso si accontenta di non parlare di cose che non conosce.

. Chi Siamo

. Ascolta i nostri Podcast

. Newsletter

 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cinema
    • Cinema Recensioni
    • Storia del Cinema
    • The Sound of Music
  • Serie TV
    • Curiosità
  • Streaming
    • Netflix
    • Disney +
  • Letteratura
    • Fumetti
    • Tra le pagine di un film
  • Animazione
  • Fiabe e Leggende
  • Storia

Copyright © 2017 JNews.

Verificato da MonsterInsights